SOAPOPERAFANZINE

#TheMovieIssue

Let's talk

BETWEEN THE OBSESSIVE RESEARCH AND A WORLD OF SUBLIME CONTRASTS

// // About working with Luca Guadagnino, dressing Tilda Swinton and dreaming of Petra Von Kant

AN INTERVIEW BY FEDERICA CIUCI PRIORI

Milan.
A late afternoon of early Spring.
A young creative allow us to portray him.
But his photography is not just a simple one, the entire interview is an engaging tale and a passionate story of a person who loves his job and lives creativity as a constant stimulus.
Let me introduce you Giangi, curious and cultivated visual researcher and fashion consultant, with a marked aesthetic sense and a polished and ravenous vision.
Hanging in the balance between the obsessive research and a world of sublime contrasts, from Petra Von Kant to Lindsay Lohan, from Crema to fittings with Tilda Swinton, my sweet, pink, exciting talk with our friend Giangi.


Federica Ciuci Priori. What’s the meaning of “researching”?
Giangi Giordano. First of all for me is a need.
It has always been a need, since when I was a kid and I was immersed dreaming among pictures, art books, and my parents’ fashion magazines. Every time that I found something which aroused my interest I wanted to learn every single detail of it, and this detail, in turn, brought me continuously to discover new things. I think my big curiosity is what allowed me to develop a tendency of “doing research”. All of this in an absolute unaware way,  considering that this voracity of images and information i have, didn’t have a real goal, but it was for me, exclusively an aesthetic pleasure, which is going on nowadays, in my private, when I do research for my pure personal pleasure. I started understanding the utility of this process with the beginning of my university studies, a moment when I actually started to apply my mental archive of references to something concrete, that could be an editorial or visual project. Here I realized the importance of the research because it is the basis on which any tipe of creative product is built, and thus I learned to manage this instrument in order to define a real work method. “Doing research” means this: looking for and picking up according to a process of visual and conceptual associations, an entire series of references useful to recreate an imaginary, which serves as a starting point to develop the creativity of a person or of a creative team.

Federica. Which, among the movies you worked on with Luca Guadagnino, have you felt more like yours and which one gave you more in your path, not only professional but also personal?
Giangi. The beginning of my collaboration with Luca has been quite random and goes back to four years ago, when I was about to end my university career. I have been fascinated by cinema since forever, in addition to the fact of being a constant form of inspiration for my creativity, but until that moment I never really considered it as a career opportunity. I wanted to be a stylist and I thought of starting a canonical growing path into an editorial office, before as assistant and in the long term as Fashion Editor, but no, all of a sudden I meet Luca, whom with his energy, his flawless dialectic and his crazy and polished world, deeply impresses me.

I was already a big fan of Io sono l’Amore, probably at that time one of his most well known films, and when he asked me to start a trial period in his production house taking care indeed of the visual research part, I was enthusiastic. Luca’s cinema has always been very dense of fashion contents, whiteout even mentioning that in that period he was very focused on Fashion Film. It was risky, but I was fascinated and I decided to accept. Since then we established a very deep professional relationship , and a profound personal connection, which brought us to work together on three films. The first one has been A bigger splash, in 2014, of which I intensely followed the set in a sweltering summer of isolation in Pantelleria, savage island of the Mediterranean Sea, and in which I tested my research abilities mainly for the creation of Tilda Swinton’s wardrobe, created by Raf Simons for Christian Dior.

Visiting the atelier of an historical Maison of Haute Couture to do some fitting with one of the best living actresses has been one of the most exciting moments that I ever lived, moreover a realized dream. Beside being my first film, it has also been the first job where I had real responsibilities, which put me in front of my limits, trying in every way to overcome them. The second is Call me by your name, filmed last summer in Crema, a small town in Lombardy where I was born and where I attended the high school, and where Luca lives since some year.

The fascinating aspect of this project has been that my task was to recreate the aesthetic of a city in a era I haven’t lived, that is the early ’80s, discovering, continuously hanging in the balance between amusement and wonder, unknown details of my native city. The remake of Suspiria horror classic by Dario Argento, is, nowadays, the last film for which we collaborated, which takes recently ended. The research process has been very intense and lasted about three years, during which, following Luca’s inputs and enriching everything with references taken from my personal background, I elaborated a very wide visual collection, perhaps the biggest I have ever produced, with the aim of creating a new imaginary based on the one from the original movie, and in which my taste emerges much more comparing to the previous films. Each of these films has for me a specific relevance for the reason I have listed, choosing only one would reduce extremely their importance.

Federica. I like to think research as a journey both physical and introspective. The research is curiosity and the curiosity is life’s engine. How do you deal with this “trip” every time you start the preparation of a new film with Luca Guadagnino?
Giangi. The research is for sure a journey that articulates in various steps, exactly as you say: from the physical acts of searching for inspiration looking at images and films, documenting through written sources or listening to music, until an interior synthesis of the analyzed inputs, which brings at a later time to a general reworked version that represents the imaginary from which a product arises, no matter if a film, a fashion collection or a photo shooting.

As I was mentioning before research is also a synonym of curiosity, if you are not curious you cannot deal with this process appropriately. If the will of discovering and to confront with the unknown disappears, you keep on focusing on the same aesthetic and cultural references, and no enrichment is following. Curiosity is totally a spontaneous quality, you cannot pretend of having it and you cannot even force yourself to it.

Between Luca and me, usually everything starts talking, in a spontaneous way indeed. He explains me his ideas about the storytelling, scenario and characters, we start a dialogue and to confront ourselves for a long time, after which I receive the first visual inputs, or they are described in words. Here starts my individual research process through the first mental associations that comes from my instinct and that, as time goes by, find a conceptual logic or aesthetic that links among them all the references that emerged. I always try to stick to his aesthetic background by filtering everything through my vision and my taste. The development of a research with Luca is often challenging and very stimulating. He always has very clear ideas about what he wants and on the tons he wants to give to his films, consequently he would never accept rough or ordinary references, he needs to be amazed, which is not easy considering his huge visual knowledge. He also has an extremely meticulous and educated eye, together with a very precise aesthetic taste. Working in tight contact with a person with these characteristics allowed me to grow continuously my aesthetic sense and to enrich it every time with unexpected touches.

I have grown wiser very much on a professional and human level since when I started my work experience in his team, and for this I’ll be eternally thankful to him.

Federica. You can’t judge a book by its cover but probably this thing doesn’t count in cinema, where the appearance becomes fundamental for the identification and characterization of a person (as in life, in my opinion). Which “outfit” in the history of cinema strikes a cord in you and influenced you mostly to make you feel linked to a particular character?
Giangi. Clothes are in general a great way of individual and social characterization, I’m not saying in a superficial or critique way, but I refer to the fact that a very careful and attentive eye able to read visual signs, can catch a lot of a person also considering what he or she wears, both in real life, and on the big screen. As I was disclosing before, cinema has been since forever a world from which I draw inspirations, especially from the fashion point of view. The aesthetic aspect of a film for me is fundamental for the narrative involvement, I’m not saying it is the only thing that matters, but obviously for my job it is something of great relevance, and often I happen to be curious about films even quite trash or frivolous – I repeat, this is not a negative judgement – but anyway they are based on a catchy visual apparatus.

There are many outfits that, year after year, have stroke a cord in me, and some of them even obsessed me, but if I had to choose an absolute reference character I can say that, without any doubt, it would be the character role interpreted by Margit Carstensen in “The bitter tears of Petra von Kant” by German director Reiner Werner Fassbinder. Petra is a fashion stylist, separated from her husband, who spends a comfortable life with Marlene, silent and subdued handyman. When she meets Karin, a girl with humble proletarian origin, she falls in love and she seems to match her. But the idyll, is destined to end to give voice to the tragedy. The film planning, is strongly theatrical, kitsch, from scenography to costumes, the setting is claustrophobic and artificial, the actresses’ poses are plastic and unreal, the chromatism is showed off. The hard search for the trickery and for the aesthetizing beauty, is act to catch the truth through fiction, exactly as often we see in fashion the extremization of a real concept.

Petra changes continuously a series of wigs in a continuous and obsessive search for identity and wears ‘70s looks that seems to be designed by Prada, in between the highest bourgeoisie and the darkest perversions: sexy nighties, plumed night-gowns and jewel dresses that looks like sadomasochist instruments, representing the condition of discomfort and isolation of the character in her golden cage and the relationship of domination/submission that exists between the woman and her lover. A real masterpiece of concept and form.

Federica. Is supposed that life itself will always be more cinematographic then a film. Do you have a particular souvenir/episode of your life that reminds you of a movie scene?
Giangi. The first time I visited Paris. It was Spring, I was walking since hours without a destination, with a peonies’ bunch in my hands – bought by myself, for myself, a big act of self-regard considering that no-one ever buys me flowers, even though everybody know how much I love them – following my instinct and inspecting carefully every detail. Buildings, streets, the sky and fake messy hairs of the Parisian girls, everything seemed so perfect in his imperfection, almost surreal. Suddenly I find myself at Jardin du Luxembourg: there the Parisian grandeur explodes in a jubilation of beauty and colors, so much to make me feel tiny and totally taken by the space that was surrounding me. I was so thrilled from all of this that I was touched, it really seemed to live in a movie, and in reality I have to admit that every time I go back there, there is at list one moment per day when I live again the same sensation. I might be trivial but I think is really a magical city.

Federica. Dear Giangi, you are in love with women. What, according to you, makes a woman “muse”? Who is your muse?
Giangi. I deeply love women, I love them in the purest and elevated way of the verb to love. I grew up in a real gynaeceum, the feminine presence never abandoned me during the course of my life, especially in the most difficult moments. My maternal grandmother and my mother particularly, are two women with strong personalities, with a great feminist self awareness, whom fought to be always themselves and independent from men, but without discriminate them regardless of this. Then there are my friends, the family I have chosen and without whom probably I wouldn’t have been anything of what I am now. I’m enormously grateful to these women, for what they taught me, for the affection they gave me and for the moments of beauty they donated to me. They continuously inspire me, and they move me as an artwork can do. What makes a woman “muse” is thus her attitude: her way of moving, of talking, of wearing her clothes, her smell, but most of all her freedom of being, thinking and acting. My muses are thus elegant women provided with great coherence between their inner reality and their appearance. Elegance and style are a mental question, everything starts from there.

Federica. Apart being visual & fashion consultant for Luca Guadagnino you are also co-founder and art director for Virgo. If you should choose three actresses (even from the past) to invite on Friday evening, who would you choose and why.
Giangi. Virgo is the celebration of being woman in every of its form, a concept created so that the different femininity expressions could coexist, compare themselves and unite in a common spirit. For this reason I would like to invite three personalities that represent three different ways of living their feminine identity. Dakota Johnson for instance, who I met and with whom I worked, would be perfect for Virgo, she is a smart girl, brave and with a sexy but ironic touch, she fully reflects our philosophy. The other two are two opposite women: Adriana Asti, discreet and intellectual artist, absolute demonstration of a feminine understatement, and Lindsay Lohan, contemporary pop icon, ex bad girl, moreover one of my bigger teenager myths. Try to imagine a conversation among them while they are having a drink and listen to “Moi Lolita” di Alizée. I love contrasts, that would be divine.

Federica. Last but not the least: we as soap girls define ourselves #busysexyeasy. Which is your hashtag?
Giangi. My hashtag is #ibelieveinpink, I think it conveys very well my personal imaginary. Pink is femininity by default, the color of delicacy, baby girls’ and porn stars’ favorite. It is the color of the eighteenth-century’s aristocracy and of kitsch, synonym of happiness for Edith Piaf who sings it at the top of her voice. It is the color of face powder. A contradictory and controversial entity. I deeply believe in all of this, I believe in pink.

Giangi Giordano photographed by Andy Massaccesi in Milan on April 3, 2017.

“A Bigger Splash” courtesy of Studio Canal
The “A Bigger Splash” cast lensed by Paolo Roversi courtesy of Studio Canal
“Call me by your name”  courtesy of Memento

Special thanks to Ingrid Melano


Milano.

Un tardo pomeriggio di inizio primavera.
Un giovane creativo si lascia ritrarre.
Ma la sua non è una semplice fotografia, l’intera intervista è una narrazione accattivante e un racconto appassionato di una persona che ama il proprio lavoro e vive la creatività come uno stimolo costante.
Vi presento Giangi, curioso e colto visual researcher e fashion consultant, dallo spiccato senso estetico e dall’immaginario famelico e raffinato.
In bilico tra la ricerca  ossessiva e un mondo di sublimi contrasti, da Petra Von Kant a Lindsay Lohan, da Crema ai fitting con Tilda Swinton, la mia dolce, rosa, stimolante chiacchierata con il nostro amico Giangi.


Federica Ciuci Priori. Cosa vuol dire “fare ricerca”?
Giang Giordano. Innanzitutto per me è un’esigenza.
Lo è sempre stata, sin da quando ero un bambino e me ne stavo immerso a sognare tra le fotografie, i libri d’arte, e le riviste di moda dei miei genitori. Ogni volta che incappavo in qualcosa che destava il mio interesse volevo conoscerla in ogni singolo dettaglio, e questo dettaglio, a sua volta, mi portava continuamente a scoprire altre cose nuove. Credo sia stata la mia grande curiosità ad avermi consentito di sviluppare un’inclinazione a “fare ricerca.” Tutto ciò in un modo assolutamente inconsapevole, considerando che questa mia voracità di immagini e di informazioni, non aveva una reale finalità, ma era per me, esclusivamente godimento estetico, cosa che continua a essere anche oggi, nel mio privato, quando faccio ricerca per puro piacere personale. Ho iniziato a capire l’utilità di questo processo con l’inizio dei miei studi universitari, momento in cui ho effettivamente cominciato ad applicare il mio archivio mentale di riferimenti a qualcosa di concreto, che poteva essere un progetto editoriale o visual. Qui mi sono reso conto di quanto la ricerca fosse importante poiché è la base su cui si costruisce qualsiasi tipologia di prodotto creativo, e ho quindi imparato a gestire questo strumento per definire un vero e proprio metodo di lavoro. “Fare ricerca” significa questo: cercare e raccogliere secondo un processo di associazioni visive e concettuali, tutta una serie di references utili a ricreare un immaginario, il quale serve da punto di partenza per sviluppare la creatività di un singolo o di un team creativo.

Federica. Quale, tra i film ai quali hai lavorato con Luca Guadagnino, hai sentito più tuo e che ti ha dato di più nel tuo percorso non solo professionale ma anche personale?
Giangi. L’inizio della mia collaborazione con Luca è stato abbastanza casuale e risale a quattro anni fa, mentre stavo portando a termine il mio percorso universitario. Il cinema mi affascinava da sempre, oltre ad essere una costante fonte di ispirazione per la mia creatività, ma fino ad allora non l’avevo mai considerato come opportunità di carriera. Volevo fare lo stylist e pensavo di affrontare un percorso di crescita canonico all’interno di una redazione, prima come assistente e a lungo andare come Fashion Editor, e invece no, improvvisamente conosco Luca, che con la sua energia, la sua dialettica impeccabile e il suo mondo folle e raffinato, mi colpisce profondamente. Ero già un grande ammiratore di Io sono l’amore, probabilmente al tempo il suo film più noto, e quando mi chiese di intraprendere un periodo di prova nella sua casa di produzione occupandomi appunto della parte di ricerca visiva, ne fui entusiasta. Il cinema di Luca è da sempre molto denso di contenuti moda, senza contare che in quel periodo era molto focalizzato sul Fashion Film. Era rischioso, ma ne rimasi affascinato e decisi di accettare. Da allora abbiamo instaurato un rapporto professionale molto intenso, oltre che un profondo legame personale, che ci ha portato a lavorare insieme su tre film. Il primo è stato A Bigger Splash, nel 2014, di cui ho seguito intensamente il set in una torrida estate di isolamento a Pantelleria, selvaggia isola del Mar Mediterraneo, e in cui ho messo alla prova le mie abilità di ricerca principalmente per la creazione del guardaroba di Tilda Swinton ad opera di Raf Simons per Christian Dior. Visitare l’atelier di una storica Maison di Haute Couture per effettuare dei fitting con una delle più grandi attrici viventi è stato uno dei momenti più emozionanti che abbia mai vissuto ed un sogno che si andava realizzando.
Oltre ad essere il mio primo film, è stato anche il primo lavoro in cui ho avuto delle vere responsabilità, cosa che mi ha posto di fronte ai miei limiti, cercando in ogni modo di superarli.
Il secondo è  Call me by your name, girato la scorsa estate a Crema, una piccola città lombarda dove sono nato e dove ho frequentato il liceo, e dove Luca vive da qualche anno. La cosa affascinante di questo progetto è stato che il mio compito era ricostruire l’estetica di una città in un epoca che non ho vissuto, ovvero i primi anni ‘80, scoprendo, continuamente in bilico tra divertimento e stupore, dettagli inediti della mia città natale.
Il remake di Suspiria, classico dell’horror di Dario Argento, è, ad oggi, l’ultima pellicola per la quale abbiamo collaborato, le cui riprese si sono concluse da poco. Il processo di ricerca è stato molto intenso ed è durato circa tre anni, periodo in cui, seguendo gli input di Luca, e arricchendo il tutto con dei riferimenti attinti dal mio background personale, ho elaborato una raccolta visiva molto vasta, forse la più grande che io abbia mai prodotto, con l’intento di costruire un nuovo immaginario basato su quello del film originale, e nella quale il mio gusto emergesse molto di più rispetto ai film precedenti. Ognuno di questi film ha per me una sua importanza specifica per i motivi che ho elencato, sceglierne solamente uno sarebbe estremamente riduttivo.

Federica. Mi piace pensare alla ricerca come ad un viaggio sia fisico che introspettivo. La ricerca è curiosità e la curiosità è il motore della vita. Come affronti questo “viaggio” ogni volta che inizi la preparazione di un nuovo film con Luca Guadagnino?
Giangi. La ricerca è sicuramente un viaggio che si articola in varie fasi, proprio come dici tu: dagli atti fisici di ricercare ispirazione guardando immagini e film, documentandosi attraverso fonti scritte o ascoltando musica, fino alla sintesi interiore degli input analizzati, la quale porta successivamente ad una rielaborazione generale che costituisce l’immaginario da cui scaturisce un prodotto, sia esso un film, una collezione di moda o uno shooting fotografico. Come accennavo in precedenza la ricerca è anche sinonimo di curiosità, se non si è curiosi non si può affrontare adeguatamente questo processo. Se la volontà di scoprire e di confrontarsi con l’ignoto viene a mancare, ci si fossilizza continuamente sugli stessi riferimenti estetici e culturali, e non ne consegue nessun arricchimento. La curiosità è una qualità totalmente spontanea, non si può fingere di averla e non ci si può nemmeno forzare. Tra Luca e me, solitamente tutto inizia parlando, in modo spontaneo appunto. Lui mi espone le sue idee riguardo narrazione, scenario e personaggi, iniziamo a dialogare e a confrontarci a lungo, dopodiché mi vengono forniti i primi input visivi, oppure mi vengono descritti a parole. Partendo da qui inizia il mio processo di ricerca individuale attraverso le prime associazioni mentali che vengono dal mio istinto e che man mano, col passare del tempo, trovano una logica concettuale o estetica che ricollega fra loro tutte le references emerse. Cerco sempre di essere fedele al suo background estetico filtrando tutto attraverso la mia visione e il mio gusto. Lo sviluppo di una ricerca con Luca è spesso una sfida ma è molto stimolante. Ha sempre le idee molto chiare su quello che vuole e sui toni che intende conferire ai suoi film, di conseguenza non ammette minimamente che ci possano essere dei riferimenti approssimativi o banali, ha bisogno di essere stupito, cosa non facile data la sua vastissima conoscenza visiva. Oltre a questo ha un occhio estremamente minuzioso e colto, unito ad un gusto estetico molto preciso. Lavorare a stretto contatto con una persona con queste caratteristiche mi ha permesso di coltivare continuamente il mio senso estetico e ad arricchirlo ogni volta con tocchi inaspettati. Sono maturato molto a livello professionale e umano da quando ho iniziato la mia esperienza lavorativa nel suo team, di questo gliene sarò eternamente grato.

Federica. Il vestito non fa il monaco ma probabilmente questa cosa non vale nel cinema, dove l’abito diventa fondamentale nell’identificazione e caratterizzazione di un personaggio (così come nella vita, a mio avviso). Quale “outfit” nella storia del cinema ti ha colpito e influenzato maggiormente tanto da sentirti legato ad un particolare personaggio?
Giangi. Gli abiti sono in generale una grande forma di caratterizzazione individuale e sociale, non lo dico in modo superficiale o giudicante, mi riferisco riferisco al fatto che un occhio molto attento e capace di leggere dei segnali visivi, può cogliere molto di una persona anche in base a ciò che indossa, sia nella vita reale, sia sul grande schermo. Come già anticipavo in precedenza, il cinema è da sempre un mondo da cui attingo ispirazioni, soprattutto dal punto di vista moda. L’aspetto estetico di un film è per me fondamentale per il coinvolgimento narrativo, non dico che sia l’unica cosa che conta, ma ovviamente per il mio lavoro è di grande rilevanza, e molte volte mi capita di essere incuriosito da film anche abbastanza trash o frivoli – ripeto, non è un giudizio negativo – ma che tuttavia si basano su un apparato visivo accattivante. Sono molti gli outfit che, nel corso degli anni, mi hanno colpito e alcuni addirittura ossessionato, ma se devo scegliere un personaggio di riferimento assoluto posso dire, senza alcun dubbio, che si tratta del ruolo da protagonista interpretato da Margit Carstensen in Le lacrime amare di Petra von Kant del regista tedesco Reiner Werner Fassbinder. Petra è una stilista di moda, separata dal marito, che  trascorre una vita agiata con Marlene, tuttofare silente e asservita. Quando conosce Karin, una ragazza dall’umile origine proletaria, se ne innamora e lei sembra corrispondere. L’idillio, però, è destinato a concludersi per far interloquire il tragico. L’impostazione della pellicola è marcatamente teatrale, kitsch, dalla scenografia ai costumi, l’ambiente è claustrofobico e artefatto, le pose delle attrici sono plastiche e inverosimili, il cromatismo è ostentato. La strenua ricerca dell’artificio e del bello estetizzante è attua a cogliere il vero attraverso la finzione, proprio come tante volte vediamo nella moda l’estremizzazione di un concetto reale. Petra cambia continuamente una serie di parrucche in una ossessiva ricerca di identità e indossa un guardaroba anni ‘70 che sembra uscito da una collezione di Prada, a metà tra la più alta borghesia e le più cupe perversioni: camicie da notte sensuali, vestaglie piumate e abiti gioiello che sembrano strumenti sadomaso, tutto ciò rappresenta la condizione di disagio e di isolamento della protagonista nella sua gabbia dorata e il rapporto di dominazione/sottomissione che intercorre tra la donna e la sua amante. Un vero capolavoro di concetto e di forma.

Federica. Si dice che la vita stessa sarà sempre più cinematografica di un film. Hai un particolare ricordo/episodio della tua vita che ti ricordi la scena di un film?
Giangi. La prima volta che ho visitato Parigi. Era primavera, camminavo da ore senza una meta, con un mazzo di peonie – comprate da me, per me stesso, un grande atto di amor proprio contando che nessuno mi regala mai dei fiori, nonostante tutti sappiano quanto li amo – lasciandomi trasportare dal mio istinto e scrutando attentamente ogni dettaglio. I palazzi, i vicoli, il cielo e le acconciature fintamente disordinate delle parigine, mi sembrava tutto così perfetto nella sua imperfezione, quasi surreale. Improvvisamente mi ritrovo al Jardin du Luxembourg: lì la grandeur parigina esplode in un tripudio di bellezza e colori tanto da farmi sentire minuscolo e totalmente in balia dello spazio che mi circondava. Ero talmente estasiato da tutto ciò che quasi mi commossi, sembrava davvero di vivere in un film, e in realtà devo dire che ogni volta che ci ritorno, c’è almeno un momento della giornata in cui rivivo la stessa sensazione. Sarò banale, ma trovo che sia davvero una città magica.

Federica. Dear Giangi, sei innamorato delle donne. Cosa, a tuo avviso, rende una donna “musa”? Qual’è la tua di musa?
Giangi. Amo profondamente le donne, le amo nel senso più puro ed elevato del verbo amare. Sono cresciuto in un vero e proprio gineceo, e la presenza femminile non mi ha mai abbandonato durante il corso della mia vita, soprattutto nei momenti più difficili. Mia nonna materna e mia madre in particolare, sono due donne dai caratteri forti, con una grande auto coscienza femminista, che hanno combattuto per essere sempre loro stesse e indipendenti dagli uomini, senza però discriminarli a prescindere. Oltre a loro ci sono le mie amiche, la famiglia che mi sono scelto e senza cui probabilmente non sarei mai stato nulla di ciò che sono ora. Sono enormemente grato a queste donne per quello che mi hanno insegnato, per l’affetto che mi hanno dato e per i momenti di bellezza che mi hanno regalato. Mi ispirano continuamente, mi emozionano come può emozionare un’opera d’arte. Ciò che rende una donna “musa” è quindi la sua attitude: il suo modo di muoversi, di parlare, di indossare i propri vestiti, il suo profumo, il modo di agire, ma soprattutto è la sua libertà di essere e di pensiero. Le mie muse sono donne eleganti e dotate di grande coerenza tra la propria interiorità e il proprio apparire. L’eleganza e lo stile sono una questione mentale, parte tutto da lì. 

Federica. Oltre ad essere visual & fashion consultant per Luca Guadagnino sei anche co-fondatore e art director per Virgo. Se dovessi scegliere tre attrici (anche del passato) da invitare il venerdì sera, chi sceglieresti e perché.
Giangi. Virgo è la celebrazione dell’essere donna in ogni sua forma, un concept pensato per far sì che le più diverse espressioni della femminilità possano coesistere, confrontarsi ed unirsi in uno spirito comune. Per questo motivo mi piacerebbe invitare tre personalità che rappresentino tre modi diversi di vivere la propria identità femminile. Dakota Johnson per esempio, che ho conosciuto e con la quale ho lavorato, sarebbe perfetta per Virgo, è una ragazza intelligente, audace e con un tocco sexy ma ironico, rispecchia a pieno la nostra filosofia. Le altre due sono donne agli antipodi: Adriana Asti, attrice riservata e intellettuale, manifestazione assoluta di una femminilità understatement, e Lindsay Lohan, icona pop contemporanea, ex bad girl, nonché uno dei miei più grandi miti adolescenziali. Prova ad immaginare una conversazione tra di loro mentre sorseggiano un drink e ascoltano “Moi Lolita” di Alizée. Amo i contrasti, sarebbe sublime.

Federica. Ultima ma non meno importante: noi soapgirls ci definiamo #busysexyeasy. Qual’è il tuo hashtag?
Giangi. 
Il mio hashtag è #IBelieveInPink, credo che esprima molto bene il mio immaginario personale. Il rosa è la femminilità per eccellenza, colore della delicatezza, il preferito delle bambine e delle porno star. E’ il colore dell’aristocrazia settecentesca e del kitsch, sinonimo di felicità per Edith Piaf che lo canta a squarciagola.
E’ il colore della cipria. E’ una entità contraddittoria e controversa.
Io credo profondamente in tutto ciò, credo nel rosa.

FOLLOW US ON - INSTAGRAM - FACEBOOK - PINTEREST - VIMEO - YOUTUBE
#TheMysticIssue
placeholder
#TheTravelIssue
placeholder
#TheMenuIssue
placeholder
#TheWorkIssue
placeholder
#TheItalianIssue
placeholder
SoapOpera
Culture is the best served on high heels
© SoapOpera Fanzine 2014-2025